Ciao, sono Danny,
nella precedente mail mi sono permesso di dire la mia sui super pubblicizzati impianti al sale, e così, com’è giusto che sia, ho ricevuto numerose mail di confronto in cui mi veniva detto che la propensione all’impianto al sale derivava dal fatto che nelle piscine al cloro si sentisse l'odore dello stesso e che spesso i propri figli uscissero dall’acqua con gli occhi rossi.
In acqua trattata col chimico tradizionale la cosa più’ importante è l’acidità dell’acqua stessa. Il Ph va sempre mantenuto tra 7.2 e 7.6!!! Entro questo range il cloro lavora con la massima efficienza e l’acqua, oltre ad essere cristallina, sarà priva di odori. Proprio il valore del Ph aumenta o diminuisce drasticamente l’effetto della disinfezione attiva in piscina sia che si utilizzi cloro/ipoclorito/ossigeno attivo o Sale. Inoltre, il Ph sballato può avere reazioni negative sulla tua pelle perchè la irrita e crea quel fastidioso senso di bruciore agli occhi.
Come riconoscere un Ph sballato in piscina?
Utilizzando uno dei nostri semplici test kit per l’analisi dell’acqua (raccomando di sostituire ogni anno i reagenti liquidi/pastiglie) oppure toccando l’acqua. Si, a volte basta il tatto perché l'acqua, con valori molto distanti da 7.2 e 7.6 di Ph, sarà molto unta e grassa con probabile odore di cloro. Nei parchi pubblici questo problema è all’ordine del giorno visto che vengono utilizzate grandi quantità di cloro tralasciando il controllo dell’acidità che, con un’elevata balneazione, sarà quasi impossibile stabilizzare .
Perché il Ph non resta fermo tra 7.2 e 7.6?
Il Ph in piscina è tendenzialmente instabile a causa di ciò che finisce in acqua; basta una pioggia acida, un bagno con l’abbronzante o il gel tra i capelli per sballare velocemente l'equilibrio, reso molto più fragile dal continuo utilizzo di prodotti granulari.
Come prevenire il problema?
Ad ogni problema c’è una soluzione ed il segreto per evitare i continui picchi di acidità in piscina è quello di ridurre al minimo l’utilizzo di cloro granulare, cioè in apertura di piscina o in situazioni particolari (magari dopo un temporale). La soluzione ideale prevede di mantenere la disinfezione attiva con delle semplici pastiglie multifunzione stabilizzanti come TABLOK SUPER. In questo modo dovrai semplicemente controllare il valore del Ph settimanalmente e, nel 99% dei casi, sarà nel range stabilito 7.2/7.6 perciò non sarà necessario inserire nessun’altro prodotto in piscina.
La velocità è tutto
Durante la stagione, ti consiglio di avere sempre a portata di mano sia il Ph minus(per abbassarlo) sia il Ph plus (per aumentarlo) cosi sarai sempre in grado di regolare questo valore cosi importante in modo tempestivo.
Di seguito trovi il link a tutti i miei prodotti chimici (certificati e registrati al Ministero della Sanità) tra cui i regolatori di Ph.

In caso di dubbi sono sempre a tua disposizione al 3341491755 iMessage/Whatsapp/telefono.
Un saluto
Danny Zavatti
Nessun commento:
Posta un commento